L’AZERBAIGIAN BATTE L’ITALIA 3-2 E DAL 22 SETTEMBRE INIZIANO GLI EUROPEI A BAKU, GANJA E TIBLISI IN GEORGIA
Milano (Centro Pavesi) – L’Azerbaigian batte l’Italia per 3-2 (25-22; 25-13; 21-25; 20-25; 15-7) nell’ultima amichevole in vista degli Europei 2017 di volley femminile che si disputeranno proprio tra Azerbaijan e Georgia dal 22 settembre al 1° ottobre.
Le azzurre, che avevano vinto in settimana per due volte contro le avversarie, si sono rese protagoniste di una bella rimonta dallo 0-2 ma si sono poi dovute arrendere al tie-break al termine di una giornata che era iniziata malissimo con la conferma che Ofelia Malinov dovrà saltare la rassegna continentale a causa di un infortunio.
Il CT Davide Mazzanti ha così schierato Alessia Orro in cabina di regia con Valentina Diouf in diagonale: il nostro opposto è così tornato a giocare da titolare ma ha stentato a imporsi concludendo la serata con soltanto due punti a referto. Di banda le sorelle Caterina e Lucia Bosetti, Anna Danesi e Cristina Chirichella al centro (riposo per Sara Bonifacio e Raphaela Folie), Beatrice Parrocchiale il libero (out Monica De Gennaro). Nel corso della partita è stato dato spazio a Paola Egonu (12 punti), Valentina Tirozzi, Sara Loda, Indre Sorokaite, Anastasia Guerra e la neo arrivata Carlotta Cambi.
L’Italia è partita bene nel primo set (18-16) ma un parziale di 5-0 firmato da Mammadova ha ribaltato la contesa. Dominio totale delle nostre avversarie nel secondo set mentre nel terzo l’inerzia è cambiata grazie alle ottime giocate di Cambi ed Egonu che si sono subite intese. Quarta frazione con le azzurre spumeggianti fino al 16-14 poi Chirichella piazza lo strappo, Danesi e Lucia Bosetti chiudono. Nel tie-break Mammadova e Rahimova spingono subito forte, l’Italia si trova sotto 9-3 e non può reagire.
Italia-Azerbaijan 2-3 (22-25, 13-25, 25-21, 25-20, 7-15).
ITALIA: Sorokaite 2, Loda, Bonifacio ne, De Gennaro (L) ne, Folie ne, Orro 2, Bosetti C 4., Chirichella 7, Danesi 8, Guerra, Tirozzi 7, Bosetti L. 12, Diouf 2, Egonu 12, Parrocchiale (L), Cambi 1. All. Mazzanti.
AZERBAIGIAN: Kovalenko 4, Gurbanova ne, Bayramova 9, Abdulazimova, Hasanova 7, Samadova, Mammadova N. 22, Kulan 4, Zhidkova ne, Mammadova V. (L), Yagubova 1, Karimova A. ne, Karimova Y. (L) ne, Rahimova 24, Habibova, Bessanova ne. All. Garayev.
Note: Italia: battute vincenti 6, battute sbagliate 11, attacco 39%, ricezione 55%-25%, muri 5, errori 40. Azerbaijan: battute vincenti 7, battute sbagliate 17, attacco 46%, ricezione 46%-27%, muri 9, errori 37.
Veniamo ora ai campionati Europei di volley femminile 2017:
La kermesse avrà inizio venerdì 22 settembre e si disputerà fra Azerbaijan e Georgia fino al 1° ottobre.
La massima rassegna continentale del volley femminile si disputerà in tre città: coinvolte infatti le due capitali Baku (Pool A e C, tutta la fase a eliminazione diretta) e Tbilisi (Pool B con l’Italia) e la città azera di Ganja (Pool D).
Si riparte con l’obiettivo di spodestare dal trono la Russia, campionessa d’Europa in carica dopo il titolo conquistato a Rotterdam davanti ai Paesi Bassi. Dietro a Kosheleva, Goncharova e compagnia le altre favorite sono le stesse Oranjes e la Serbia, terza nel 2015. Queste ultime due nazionali si affronteranno nella Pool D a Ganja, ma occhio pure al pericoloso Belgio.
Questa la composizione dei gironi per intero:
- POOL A (a Baku, Azerbaijan): Azerbaijan, Germania, Polonia, Ungheria
- POOL B (a Tbilisi, Georgia): Georgia, Italia, Croazia, Bielorussia
- POOL C (a Baku, Azerbaijan): Russia, Turchia, Bulgaria, Ucraina
- POOL D (a Ganja, Azerbaijan): Paesi Bassi, Serbia, Belgio, Repubblica Ceca
LA FORMULA. Accedono direttamente ai quarti solo le prime di ogni pool. Seconde e terze si affronteranno nei playoff incrociati (A-C e B-D), le vincenti andranno ai quarti.
IL CALENDARIO. Di seguito il calendario e il programma dettagliato con orari italiani (fuso orario +3 in Azerbaijan e Georgia)
12.30 Ucraina vs Russia (Pool C, a Baku)
14.00 Italia vs Georgia (Pool B, a Tbilisi)
14.00 Serbia vs Repubblica Ceca (Pool D, a Ganja)
15.00 Ungheria vs Azerbaijan (Pool A, a Baku)
17.00 Bielorussia vs Croazia (Pool B, a Tbilisi)
17.00 Paesi Bassi vs Belgio (Pool D, a Ganja)
17.30 Polonia vs Germania (Pool A, a Baku)
SABATO 23 SETTEMBRE
12.30 Bulgaria vs Ucraina (Pool C, a Baku)
14.00 Georgia vs Croazia (Pool B, a Tbilisi)
14.00 Repubblica Ceca vs Belgio (Pool D, a Ganja)
15.00 Polonia vs Ungheria (Pool A, a Baku)
17.00 Italia vs Bielorussia (Pool B, a Tbilisi)
17.00 Serbia vs Paesi Bassi (Pool D, a Ganja)
17.30 Turchia vs Russia (Pool C, a Baku)
12.30 Bulgaria vs Turchia (Pool C, a Baku)
14.00 Georgia vs Bielorussia (Pool B, a Tbilisi)
14.00 Belgio vs Serbia (Pool D, a Ganja)
15.00 Azerbaijan vs Polonia (Pool A, a Baku)
17.00 Croazia vs Italia (Pool B, a Tbilisi)
17.00 Repubblica Ceca vs Paesi Bassi (Pool D, a Ganja)
17.30 Germania vs Ungheria (Pool A, a Baku)
LUNEDÌ 25 SETTEMBRE
12.30 Russia vs Bulgaria (Pool C, a Baku)
15.00 Germania vs Azerbajan (Pool A, a Baku)
17.30 Turchia vs Ucraina (Pool C, a Baku)
MARTEDÌ 26 SETTEMBRE
15.00 Playoff 1 – Seconda Pool B vs Terza Pool D (a Baku)
17.30 Playoff 2 – Seconda Pool D vs Terza Pool B (a Baku)
N.B.: Le due partite possono essere invertite
MERCOLEDÌ 27 SETTEMBRE
15.00 Playoff 3 – Seconda Pool A vs Terza Pool C (a Baku)
17.30 Playoff 4 – Seconda Pool C vs Terza Pool A (a Baku)
N.B.: Le due partite possono essere invertite
15.00 Quarti di finale 1 – Prima Pool A vs Seconda Pool B/Terza Pool D (a Baku)
17.30 Quarti di finale 2 – Prima Pool B vs Seconda Pool D/Terza Pool B (a Baku)
N.B.: Le due partite possono essere invertite
VENERDÌ 29 SETTEMBRE
15.00 Quarti di finale 3 – Prima Pool C vs Seconda Pool A/Terza Pool C (a Baku)
17.30 Quarti di finale 4 – Prima Pool D vs Seconda Pool B/Terza Pool D (a Baku)
N.B.: Le due partite possono essere invertite
SABATO 30 SETTEMBRE
15.00 Semifinali 1 – Vincente Quarto di Finale 2 vs Vincente Quarto di Finale 3 (a Baku)
17.30 Semifinali 2 – Vincente Quarto di Finale 1 vs Vincente Quarto di Finale 4 (a Baku)
N.B.: Le due partite possono essere invertite
DOMENICA 1° OTTOBRE
13.00 Finale per il terzo posto (a Baku)
16.00 Finale Europei 2017 di volley femminile (a Baku)
RED SPORT