Eventi Roma
Published on Febbraio 27th, 2019 |
by Redazione Italia
Alla Camera dei Deputati un evento in occasione del XXVII anniversario del massacro di Khojaly
Roma – Il 26 febbraio 2019, in occasione del XXVII anniversario del massacro di Khojaly, presso la Sala
della Lupa della Camera dei Deputati, si è tenuta la presentazione del romanzo della giornalista Barbara Cassani “Un tassista a Baku. Le storie di Kamala”, pubblicato dalla Aracne editrice.
L’idea del romanzo, che narra le vicende – tra Baku e Roma – di una famiglia di profughi provenienti dai territori azerbaigiani occupati dall’Armenia, prende spunto dalla storia vera raccontata da un tassista profugo durante la visita dell’autrice in Azerbaigian. Anche se la trama e i protagonisti del romanzo sono frutto dell’immaginazione della scrittrice, le toccanti storie di vita raccontate nell’appendice dal titolo “Le storie di Kamala” sono nate
dalle interviste a sette donne azerbaigiane, vere vittime del conflitto del Nagorno Karabakh tra Armenia ed Azerbaigian, rifugiati e profughi provenienti dall’Armenia e dai territori occupati dell’Azerbaigian – la regione del Nagorno Karabakh e sette distretti adiacenti. Sette donne che hanno ancora la speranza di tornare a casa.
All’evento, organizzato con la collaborazione dell’Ambasciata della Repubblica dell’Azerbaigian in Italia, dell’Associazione Interparlamentare di Amicizia Italia-Azerbaigian e dell’Azerbaijan International Development Agency (AIDA), hanno partecipato rappresentanti del mondo politico, del corpo diplomatico accreditato a Roma, esponenti del settore accademico, intellettuale, culturale e della comunicazione, insieme a numerosi studenti azerbaigiani in Italia. 
L’evento, moderato dal Vice presidente dell’Associazione Interparlamentare di Amicizia Italia-Azerbaigian On. Giovanni Russo, si e’ aperto con un minuto di silenzio dedicato alle vittime del Genocidio di Khojaly. A seguire sono intervenuti il Presidente dell’Associazione Interparlamentare di Amicizia Italia-Azerbaigian On. Rosanna Boldi, l’Ambasciatore della Repubblica dell’Azerbaigian in Italia Mammad Ahmadzada, l’autrice del libro Barbara Cassani, l’editore di Aracne editrice Gioachino Onorati, la testimone del genocidio, una delle protagoniste dell’Appendice “Le storie di Kamala“, Durdana Aghayeva e il
Prof. Daniel Pommier dell’Universita’ Sapienza di Roma. Tutti hanno constatato come il romanzo sia una fonte importante per la trasmissione alla comunità mondiale della consapevolezza delle atroci conseguenze del conflitto del Nagorno Karabakh tra l’Armenia e l’Azerbaigian e del genocidio di Khojaly, del percorso vissuto dall’Azerbaigian dopo la riconquista dell’indipendenza e della realtà del paese oggi. E’ stata inoltre sottolineata l’importanza di tali eventi per l’avvicinamento del popolo azerbaigiano con quello italiano, per l’accrescimento del livello di conoscenza reciproca e
per evitare la ripetizione di crimini contro l’umanità, come il Genocidio di Khojaly.
Durdana Aghayeva, che è stata testimone dell’accaduto, ha commosso i partecipanti con il racconto degli eventi di Khojaly e dell’esperienza vissuta durante la prigionia armena.
Nel corso dell’incontro, l’attore italiano Roberto Turchetta ha letto alcuni brani tratti dal libro e sono stati
proiettati dei video riguardanti il Genocidio di Khojaly.
Il romanzo “Un tassisata a Baku. Le storie di Kamala” è stato già presentato in varie fiere di settore, biblioteche e librerie italiane, e sono stati pubblicati numerosi articoli e recensioni.
RED
Tags: Ambasciata della Repubblica dell'Azerbaigian in Italia, Armenia, Associazione Interparlamentare di amicizia Italia-Azerbaigian, Azerbaigian, Azerbaijan International Development Agency (AIDA), Barbara Cassani, Daniel Pommier, Durdana Aghayeva, Giovanni Russo, Il massacro di Khojaly, Le storie di Kamala, Mammad Ahmadzada, Nagorno Karabakh, Roberto Turchetta, Rosanna Boldi, Sala della Lupa della Camera dei Deputati, studenti azerbaigiani in Italia, Universita’ Sapienza di Roma